MEINA -26-01-2019 - Il Ministro per i Beni e le Attività culturali, Alberto Bonisoli, ha visitato ieri, venerdì 25 gennaio, il Museo Meina. Il Ministro è stato accompagnato dai rappresentanti della Fondazione UniversiCà che ha ottenuto in comodato ventennale il Museo di Villa Faraggiana, rivitalizzandolo con percorsi multimediali sulla natura e completando un restauro sostenuto anche da Compagnia di San Paolo che ha visto nel settembre 2018 l’inaugurazione delle antiche serre nell’ambito del progetto “Borgo Ideale”.La visita istituzionale è proprio partita dai vivai che dopo 60 anni di fatiscenza l’UniversiCà ha riaperto al pubblico, grazie a un restauro conservativo durato un anno. "Questo restauro fatto a regola d’arte – ha dichiarato il Ministro ai Beni Culturali, Alberto Bonisoli – è un fiore all’occhiello per il territorio. I luoghi della cultura devono avere un’anima: non basta la sola ristrutturazione, ci deve essere una gestione imprenditoriale che li valorizzi e li renda attivi. E vedo che è la via che la Fondazione UniversiCà ha seguito con il Museo Meina".La presidente dell’UniversiCà, Anna Belfiore, il direttore, Gianni Dal Bello e lo staff di giovani che animano la fondazione, dopo aver invitato direttamente il ministro, hanno accompagnato Bonisoli nei nuovi allestimenti di questo “borgo ideale”. Bonisoli, accompagnato nella visita anche dal sindaco di Meina Fabrizio Barbieri, da rappresentanti dell’amministrazione e della biblioteca comunale, ha poi sottolineato come la scelta di una collaborazione tra il Comune e una Fondazione come UniversiCà per la gestione di risorse culturali complesse come quella del Museo Meina, richiedano una partnership anche con i privati e meritino attenzione dalle istituzioni.